La composizione musicale è un dialogo

Nato nel 2017 da una conversazione notturna tra musicisti stanchi delle promesse vuote. Abbiamo passato anni a imparare che la creatività non si insegna con formule magiche.

Come siamo arrivati qui

Ogni fase ha cambiato qualcosa nel nostro approccio. A volte per necessità, altre per pura curiosità.

2017

L'inizio con quattro studenti

Abbiamo iniziato in un seminterrato a Firenze con quattro persone che volevano capire davvero la teoria musicale. Niente progetti grandiosi, solo sessioni settimanali dove provavamo a smontare brani famosi per vedere cosa funzionava.

2019

Quando abbiamo sbagliato direzione

Per sei mesi abbiamo provato a creare un "metodo rivoluzionario" di composizione. È stato un disastro. Gli studenti odiavano le regole rigide e noi abbiamo capito che ogni compositore ha bisogno di un percorso diverso. Quella lezione ci è costata cara ma ci ha salvato.

2021

Il progetto che ci ha definiti

Un gruppo di studenti ha composto una colonna sonora per un documentario locale. Non era perfetta, ma era autentica. Da quel momento abbiamo deciso di concentrarci su progetti reali invece che su esercizi astratti.

2023

Ripensare tutto da capo

La pandemia ci ha obbligati a fermarci. E in quel silenzio abbiamo rivisto ogni aspetto del nostro approccio. Abbiamo eliminato il 40% dei contenuti che insegnavamo perché francamente non servivano a nessuno.

2025

Dove siamo oggi

Lavoriamo con gruppi piccoli, massimo otto persone per ciclo. I nostri programmi partono a settembre 2025 e marzo 2026. Non promettiamo carriere stellari, ma un percorso onesto per chi vuole capire davvero la composizione musicale.

Domande che ci fanno sempre

Abbiamo raccolto le curiosità più comuni. Se la tua domanda non è qui, scrivici direttamente.

Quanto dura un percorso completo?

Dipende molto dal punto di partenza. In media parliamo di 8-12 mesi per avere una base solida. Alcuni continuano per anni perché la composizione è un processo che non finisce mai. Guarda i programmi disponibili

Serve saper già suonare?

Aiuta parecchio, ma non è obbligatorio. La teoria musicale la puoi imparare anche senza strumento. Però se vuoi comporre musica vera, prima o poi dovrai toccare qualche tasto. Scopri i nostri metodi

Come funziona il vostro approccio?

Partiamo sempre da musica che esiste già. Smontiamo brani, analizziamo scelte compositive, capiamo perché certe cose funzionano. Poi proviamo a riapplicare quei principi a idee originali. Niente magia, solo pratica consapevole.

Posso lavorare mentre studio?

La maggior parte dei nostri studenti lo fa. Le sessioni sono programmate per lasciare spazio agli impegni lavorativi. Chiediamo circa 6-8 ore settimanali tra incontri e pratica personale. Contattaci per dettagli

Cosa succede dopo il programma?

Alcuni continuano con progetti personali, altri collaborano con musicisti locali. Non organizziamo placement o garanzie di lavoro. Ti diamo strumenti solidi, poi la strada la scegli tu in base alle tue aspirazioni.

Fate anche corsi brevi?

Occasionalmente organizziamo workshop di 2-3 giorni su temi specifici. L'ultimo è stato sull'orchestrazione per archi. Il prossimo probabilmente sarà nell'autunno 2025, ma dipende dalla disponibilità degli spazi.

Perché facciamo questo

La composizione musicale non è un talento innato che hai o non hai. È un linguaggio che si impara ascoltando, provando, sbagliando e riprovando. Abbiamo visto troppe persone mollare perché qualcuno gli ha detto che non erano "abbastanza creativi".

Il nostro obiettivo è semplice: creare uno spazio dove puoi esplorare la musica senza giudizi affrettati. Dove gli errori sono parte del processo, non fallimenti. Dove impari a fidarti delle tue orecchie prima che di qualsiasi regola teorica.

Non formiamo compositori professionisti (anche se alcuni lo diventano). Formiamo persone che capiscono come funziona la musica e sanno esprimere idee musicali con consapevolezza.

Studenti che lavorano su composizioni musicali in studio

Vuoi saperne di più?

I prossimi programmi partono a settembre 2025. I posti sono limitati perché preferiamo lavorare con gruppi piccoli.

Scrivici