Il Nostro Approccio alla Composizione
La composizione musicale non si impara solo dai libri. Serve pratica, confronto diretto e la libertà di esplorare senza paura di sbagliare.

Meno Teoria, Più Musica Vera
Ho sempre pensato che le lezioni troppo teoriche finiscano per annoiare. Certo, l'armonia e il contrappunto sono importanti. Ma quando inizi a comporre davvero? Quando ti siedi e provi a creare qualcosa di tuo?
Nei nostri corsi partiamo dalle tue idee musicali. Magari hai una melodia in testa, o un ritmo che ti ossessiona da giorni. Bene, quello è il punto di partenza. Da lì costruiamo insieme, aggiungendo gli strumenti tecnici man mano che servono.
- Sessioni pratiche dove componi fin dalla prima settimana
- Feedback immediato sulle tue creazioni musicali
- Analisi di brani che ami per capire come funzionano
- Progetti personali che riflettono il tuo stile musicale
Come Funziona il Percorso
Non seguiamo un programma rigido uguale per tutti. Ogni compositore ha il suo ritmo e le sue esigenze. Però ci sono alcune tappe che attraversiamo insieme.
Ascoltare e Capire
Prima di scrivere note, ascoltiamo musica insieme. Analizziamo cosa rende un brano efficace e perché certe scelte compositive funzionano meglio di altre in contesti diversi.
Primi Esperimenti
Iniziamo con esercizi brevi ma significativi. Scrivi una melodia di otto battute, crea un accompagnamento per una canzone esistente, prova a variare un tema semplice.
Sviluppo del Linguaggio
Man mano che acquisti sicurezza, affrontiamo forme più complesse. Ogni compositore trova il proprio linguaggio attraverso la pratica costante e il confronto sincero.
Progetto Finale
Verso la fine del percorso lavori su una composizione più ambiziosa. Potrebbe essere un brano da camera, una colonna sonora breve o un pezzo elettronico. Dipende da te.
Chi Ti Accompagna
I nostri docenti sono compositori attivi che lavorano quotidianamente con la musica. Non insegnano teorie astratte ma condividono esperienze concrete.

Valter Brengola
Lavora principalmente con ensemble da camera e installazioni sonore. Ha composto musiche per tre documentari RAI e collabora regolarmente con il Teatro Comunale di Firenze per progetti sperimentali.

Duccio Mantegazza
Dopo anni nei festival elettronici europei, si è specializzato in sound design per videogiochi indie. Insegna tecniche di sintesi e campionamento con un approccio pratico e diretto.
Strumenti e Tecnologie
Usiamo software professionali ma anche carta e penna quando serve. Alcuni studenti preferiscono Logic Pro, altri lavorano meglio con Ableton o persino MuseScore. L'importante è trovare gli strumenti che ti permettono di esprimere le tue idee senza ostacoli tecnici.
Durante i corsi hai accesso ai nostri studi attrezzati con workstation complete, librerie di campioni professionali e strumenti acustici per registrazioni dal vivo. Preferiamo che tu possa sperimentare con attrezzature di qualità prima di investire in setup personali.
Il nostro prossimo corso intensivo parte a settembre 2025 e include 12 settimane di lezioni, accesso illimitato agli studi e mentorship personalizzata. Le iscrizioni aprono a maggio.
